manager

Sulla (in) compatibilità’ fra attivita’ di amministratore di condominio e agente immobiliare. Questione spinosa e irrisolta

Sulla (in)compatibilità fra attività di amministratore di condominio e agente immobiliare. Questione spinosa e irrisolta

Sulla (in)compatibilità fra attività di amministratore di condominio e agente immobiliare. Questione spinosa e irrisolta. Sovente chi è chiamato ad amministrare immobili e pure tentato di sviluppare un’attività di agente immobiliare, proprio in virtù della conoscenza dell’uscita e dell’entrata dei condomini. Si pone quindi, da tempo, il complesso quesito sulla compatibilità (o meno) della figura …

Sulla (in)compatibilità fra attività di amministratore di condominio e agente immobiliare. Questione spinosa e irrisolta Leggi altro »

Infrazioni dei condomini al regolamento condominiale, misure che la legge offre all’assemblea e all’amministratore

Infrazioni dei condomini al regolamento condominiale, misure che la legge offre all’assemblea e all’amministratore.

Infrazioni dei condomini al regolamento condominiale, misure che la legge offre all’assemblea e all’amministratore. Sovente il povero Amministratore si trova ad essere investito delle doglianze dei condomini verso infrazioni al regolamento perpetrate da altri condomini o inquilini. Si pensi alla indebita occupazione di suolo comune condominiale (ad es. il giardino occupato come parcheggio, o i …

Infrazioni dei condomini al regolamento condominiale, misure che la legge offre all’assemblea e all’amministratore. Leggi altro »

Condomino moroso e condomino virtuoso. La cassazione detta le regole per il terzo creditore

Condomino moroso e condomino virtuoso. La cassazione detta le regole per il terzo creditore. Commento a Ord. Cass. 17.02.2023 n. 5043.

Condomino moroso e condomino virtuoso. La cassazione detta le regole per il terzo creditore. Commento a Ord. Cass. 17.02.2023 n. 5043. Con la decisione 17 febbraio 2023 n. 5043 la Suprema Corte di Cassazione (Relatore Cons. Dott. A. Scarpa) è tornata sui principi posti dall’art. 63 att. CC. facendo un po’ di ordine su molti …

Condomino moroso e condomino virtuoso. La cassazione detta le regole per il terzo creditore. Commento a Ord. Cass. 17.02.2023 n. 5043. Leggi altro »

Forma del contratto di appalto. Studio Legale Enrico Zuliani

Forma del contratto di appalto, approvazione assembleare del preventivo, successiva tardiva o mancata stipula, eventuale modifica dell’appaltatore

Forma del contratto di appalto, approvazione assembleare del preventivo, successiva tardiva o mancata stipula, eventuale modifica dell’appaltatore. Il contratto di appalto (Art. 1655 cod. civ.) con cui una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio, verso un corrispettivo in danaro, come …

Forma del contratto di appalto, approvazione assembleare del preventivo, successiva tardiva o mancata stipula, eventuale modifica dell’appaltatore Leggi altro »

Condominio e superbonus (110% - 90%). Il decreto aiuti quater e l’emendamento della finanziaria 2022. Delibera e cilas 2022 e lavori 2023. Il percorso ad ostacoli dell’amministratore di condominio.

Condominio e superbonus (110% – 90%). Il decreto aiuti quater e l’emendamento della finanziaria 2022. Delibera e cilas 2022 e lavori 2023. Il percorso ad ostacoli dell’amministratore di condominio.

Condominio e superbonus (110% – 90%). Il decreto aiuti quater e l’emendamento della finanziaria 2022. Delibera e cilas 2022 e lavori 2023. Il percorso ad ostacoli dell’amministratore di condominio. Come è noto, con la manovra finanziaria di fine anno ll Governo ha deciso di modificare i presupposti per l’ottenimento del super bonus, ponendo dei paletti …

Condominio e superbonus (110% – 90%). Il decreto aiuti quater e l’emendamento della finanziaria 2022. Delibera e cilas 2022 e lavori 2023. Il percorso ad ostacoli dell’amministratore di condominio. Leggi altro »

Comunicazione Continua

Ad avvenuto conferimento di incarico seguirà la comunicazione continua fra professionista e cliente, tesa ad illustrare e chiarire ogni aspetto del lavoro da svolgere e per informare il cliente in ordine al suo sviluppo.

Conferimento Incarico

Raggiunto l’accordo fra professionista e cliente consegue la conferma siglata del medesimo, con la firma degli atti accessori previsti per legge: firma del mandato e scheda informativa.

Preventivo Scritto

Col preventivo scritto le parti si conoscono meglio e il cliente è in grado di valutare subito l’entità del servizio offerto e il suo costo. Possono essere previsti costi a tariffa temporale, a fasi di procedura, a  forfait, a percentuale.

Colloquio Conoscitivo (Parere Preliminare)

Rappresenta il primo contatto fra professionista e cliente, può avvenire direttamente o via telefono, mail, video chiamata, ecc. e il legale fornisce, senza impegno, un primo parere preliminare di fattibilità su quanto indicato dal cliente. In questa prima fase si procede, nell’osservanza di specifiche disposizioni di legge, all’identificazione del cliente e agli adempimenti privacy.

Preventivi e Costi

Come operiamo Lo Studio Zuliani e Conte da sempre fornisce un preventivo scritto di massima, collegato al problema sottoposto e concordato con il cliente, fornendo le informazioni ad esso connesse. Il preventivo è legato anche alla difficoltà e alla mole della questione. Sempre di concerto col cliente verranno previsti i termini e modi di pagamento, …

Preventivi e Costi Leggi altro »