Informazioni in breve:

Titolo professionale (rilasciato in Italia): Avvocato.

Foro di appartenenza: Treviso.

N. di iscrizione all’Albo (Ordine Avvocati di Treviso): n. 1281.

Data iscrizione Albo Avvocati (Ordine Avvocati di Treviso): 17.01.2005.

Data di iscrizione Albo Cassazionisti:
16.10.2020 – n. iscrizione 100345.

P.iva: 03955140268 e C.F.: CNTVNT74H69L407M.

Codice Destinatario (fatturazione elettronica): W7YVJK9.

Polizza di responsabilità professionale: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. n. 1/2448/122/153512392.


Deontologia e Legge professionale: Codice Deontologico Forense (approvato dal Consiglio Nazionale Forense nella seduta del 31.01.2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 241 del 16.10.2014 ed in vigore dal 16.12.2014), modificato nella seduta amministrativa del 23 febbraio 2018 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 86 del 13 aprile 2018, in vigore dal 12 giugno 2018,  consultabile anche sul sito web del CNF al seguente link: https://www.consiglionazionaleforense.it/(sezione: “deontologia”); Legge professionale n. 247/2012, consultabile anche sul sito web del CNF al medesimo link sopra indicato (sezione: “Legge Professionale”).


L’avvocato Conte si laurea in giurisprudenza nell’ottobre 2001 presso l’università degli Studi di Ferrara, discutendo una tesi in diritto commerciale dal titolo “La sollecitazione all’investimento”.

Dal novembre 2001 al novembre 2003 svolge la prescritta pratica professionale forense acquisendo competenze e tecniche giuridiche afferenti il diritto civile e il diritto processuale civile. Durante il predetto periodo frequenta alcuni corsi di preparazione all’esame per l’abilitazione all’esercizio della professione forense, che consegue all’esito della prevista sessione d’esame, nel novembre 2004.

Da gennaio 2005 esercita la professione di avvocato a Treviso e dal 2007 condivide l’attività con il Collega, avv. Enrico Zuliani presso lo studio legale con sede in Treviso.

In 15 anni di professione si è occupata di attività stragiudiziale e contenziosi civili in materia di:

  • diritto condominiale e delle locazioni,
  • recupero crediti,
  • diritto di famiglia,
  • successioni ereditarie,
  • separazioni personali dei coniugi
  • divorzi (anche con caratteri transnazionali, con applicazione di leggi di paesi esteri da parte del Giudice italiano),
  • scioglimento delle famiglie di fatto,
  • responsabilità e risarcimento danni in ambito sanitario, forense e bancario,
  • infortunistica stradale,
  • diritto del lavoro.

Negli ultimi anni ha sviluppato interesse per i settori privacy/protezione dei dati personali, diritto del web e delle nuove tecnologie, frequentando diversi eventi formativi, tra cui:

  • Data Protecion Officer  – edizione 2018” (Padova – Venezia, dal 6.03.2018 all’8.05.2018) e in tale ambito anche “Pubblica Amministrazione: protezione dei dati, pubblicazione on line e diritto di accesso”;
  • Videosorveglianza e controllo dei lavoratori”; eHealth: la gestione documentale e il trattamento dei dati in ambito sanitario;
  • Protezione dei dati personali, privacy e marketing; “IV Congresso Giuridico – Privacy Regolamento europeo n. 2016/679;
  • “Il ruolo del Data Protection Officer” (Treviso, 23.03.2018);
  • Privacy e nuovo Regolamento Europeo 2016/679: cosa cambia e come adeguarsi” (Padova, 19.04.2018);
  • “Privacy e trattamento dati nell’ambito condominiale, real estate e  intermediazioni” – Milano, 19.05.2018);
  • Privacy e studi professionali” (Milano, 9.06.2018);
  • Cyberbullismo e web reputation – Regole di comportamento sociale e strumenti di prevenzione” (Treviso, 18.02.2019);
  • Come impostare l’organizzazione privacy” (Venezia, 28.03.2019).
  • Come strutturare un processo di Privacy Assesment” (Venezia, 3.04.3019);
  • Come gestire la protezione dei dati in azienda e nel contenzioso” (Venezia, 10.04.2019);
  • La tutela del credito della fattura elettronica e il decreto ingiuntivo” (Treviso, 12.09.2019 “Diritto e Tecnologie Innovative” (Treviso, 24.09.2019);
  • La responsabilità delle macchine intelligenti” (Treviso 9.10.2019).
  • “Diritto del web” (15.04.2020 – 29.04.2020 – webinar).
  • “Diritto dell’E-commerce” (25.05.2020 – 22.06.2020 – webinar).
  • “Lo studio legale del futuro” (5.06.2020 – webinar).
  • “Le prove nei procedimenti di famiglia” (5.06.2020 – webinar).

avv.conte @ studiolegalezulianieconte.it
valentinaconte @ pec.ordineavvocatitreviso.it


Sede Studio Legale: Via A. da Corona 1/N – 31100 – Treviso.

cell. (0039) 333 – 6017856.

Tel e fax: 0422 – 235.330.